Obiettivo Salute 2025
08:30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
08:45 Saluti delle Istituzioni
Dir. Generale ASL Roma 6, Direttore Sanitario ASL Roma 6, Direttore Sanitario di Presidio, Direttore di Dipartimento Area Medica ASL Roma 6, Sindaco di Ariccia, Rettore Unicamillus, Presidente FIDAL, Sindaco di Rocca di Papa
SESSIONE I – Focus sulle patologie non trasmissibili
Moderatori: Prof.ssa Filomena Pietrantonio, Prof. Francesco Dentali, Dott. Luca Di Lullo
09:00 Lettura: Tromboembolismo venoso profilassi e terapia, uno sguardo al futuro
Relatore: Prof. Francesco Dentali
09:20 Highlights sulla gestione del diabete – La riduzione del rischio CV nel paziente diabetico correlata all’utilizzo di GLP-1 RA
Relatore: Prof.ssa Stefania Casaldi
09:40 Telemedicina e intelligenza artificiale in Medicina Interna e sul Territorio
Relatori: Prof.ssa Filomena Pietrantonio, Dott. Stefano Villani
10:00 Novità nella gestione della BPCO e Asma in Medicina Interna: Terapia farmacologica e Terapia ventilatoria
Relatori: Dott.ssa Marta Innammorato, Dott. Jacopo Di Lorenzo
10:20 Novità nella gestione dello Scompenso Cardiaco: dal punto di vista del cardiologo e dell’internista
Relatori: Dott. Luca Moriconi, Dott.ssa Anna Rita Felici
10:40 Amiloidosi cardiaca: dal sospetto alla diagnosi, percorsi e novità terapeutiche
Relatore: Dott. Domenico Zardi
11:00 Artrite Reumatoide: cosa deve sapere un Internista?
Relatore: Dott.ssa Enrica Cipriano
11:20 Coffee Break
11:30 Frontiers in Healthcare Associated Infection’s Therapy: Work in Progress
Relatore: Dott. Fabio Vinci
11:50 La fragilità del paziente anziano tra Sarcopenia e Demenza
Relatore: Dott.ssa Silvia Rella
12:10 Focus on:
Osteoporosi nuove terapie a confronto
Relatore: Dott.ssa Sabrina Cerci
12:40 Il trattamento della Ipercolesterolemia: Acido Bempedoico
Relatore: Dott. Germano Rossini
13:10 L’Interventistica in Medicina Interna
Moderatori: Dott. Natale Di Belardino, Dott.ssa Cinzia Sandroni
Applicazioni della Radiologia Interventistica in Medicina Interna
Relatore: Dott. Carlo Capotondi
Cardiopatia Ischemica dalla sala di Emodinamica al letto del paziente: aree di collaborazione tra Internisti ed Emodinamisti
Relatore: Dott. Domenico Zardi
13:30 Light Lunch
14:30 Il cibo che cura: Approcci dietetici personalizzati per le diverse patologie
Relatore: Dott.ssa Emanuela Castellaneta (Servzio Dietetico dell'Ospedale dei Castelli)
SESSIONE II - L’Attività fisica come ELISIR di lunga vita
Moderatori: Dott.ssa Franca Fiacconi, Prof.ssa Filomena Pietrantonio, Dott. Sebastiano Gavasso
15:30 Viaggio nel mondo dell’attività fisica: la parola ad esperti, atleti e coach
Conduce: Dott. Giulio Guazzini
Attività fisica regolare e continuata: pluriconsigliata ma poco praticata terapia per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle Malattie Croniche Non Trasmissibili (M.C.N.T.)
Relatore: Dott. Antonino De Francesco
L’importanza dell’attività fisica nella gestione della disabilità
Relatore: Prof. Marco Bernardi
Prevention is better than healing: l’importanza dei programmi di prevenzione
Relatore: Dott. Francesco Torchia
Ruolo dei nutraceutici nel controllo del colesterolo nei soggetti a rischio lieve-moderato
Relatore: Dott.ssa Giulia Grappasonni
16:30 Discussione sui temi trattati
Faculty
16:50 Take Home Messages
Relatore: Dott. Francesco Rosiello
17:00 Conclusioni
Relatore: Prof.ssa Filomena Pietrantonio
17:10 Verifica di apprendimento ECM