OBIETTIVO SALUTE 2025
Razionale Scientifico
Nel 2025 "Obiettivo Salute" presenterà i principali aggiornamenti sulla gestione delle patologie non trasmissibili, nello specifico cardiovascolari, metaboliche, respiratorie, sulla stewardship antibiotica e sull’uso delle nuove tecnologie.
La novità di quest’anno sarà rappresentata dall’uso dell’interventistica in Medicina Interna che sta sempre più presente nella gestione del paziente complesso e che sta rivoluzionando l’approccio alla diagnostica e alla terapia.
L’incontro ha lo scopo di condividere con tutti i medici, che hanno un ruolo attivo le verso il paziente con patologie croniche le novità in ambito terapeutico e diagnostico senza dimenticare l’importanza di un piano comportamentale per un miglioramento nell’approccio preventivo mediante l’attività motoria e la dieta sana.
Per ogni area terapeutica sarà affrontato il percorso di gestione del paziente sia per quanto riguarda la terapia farmacologica con uno sguardo alle linee guida più aggiornate che per quanto riguarda la prevenzione per migliorarne la qualità di vita e ridurre la frequenza degli accessi in Pronto Soccorso e le ospedalizzazioni. Non mancherà l’impatto delle nuove tecnologie nella gestione del paziente con patologie croniche con apertura di nuovi scenari in Medicina Interna grazie all’uso della Intelligenza Artificiale e della Telemedicina.
Le aree che verranno esplorate sono: Scompenso cardiaco, BPCO, Insufficienza Respiratoria, Ipercolesterolemia, Osteoporosi, Diabete, Infezioni multiresistenti, Telemedicina e Intelligenza Artificiale, Interventistica in Medicina Interna.
In questa edizione ci sarà spazio per la discussione con le sessioni interattive e i casi clinici a confronto e approcci dietetici personalizzati per le diverse patologie.
Responsabile Scientifico: Filomena Pietrantonio